
Come difendersi dalle truffe online - (step1.it)
Minaccia sempre crescente quella rappresentata dalle truffe online: ecco alcuni strumenti per difendersi dai criminali informatici.
Nel mondo sempre più connesso e digitale in cui viviamo, le truffe online rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza e la tranquillità degli utenti. Con l’aumento del numero di persone che fanno acquisti, effettuano transazioni bancarie e socializzano online, i truffatori hanno trovato nuovi modi per ingannare e sfruttare le persone attraverso internet.

Una delle truffe più comuni è quella dei phishing, in cui i truffatori inviano email fasulle che sembrano provenire da istituti finanziari, aziende o enti governativi, al fine di ottenere informazioni personali come numeri di conto bancario o password. Queste email spesso contengono link fraudolenti che conducono a siti web contraffatti progettati per rubare le credenziali degli utenti.
Un’altra forma diffusa di truffa online è rappresentata dalle truffe di investimento, in cui gli individui vengono persuasi a investire in prodotti finanziari fasulli o in schemi piramidali che promettono rendimenti elevati, ma che alla fine portano alla perdita totale degli investimenti.
Le truffe legate agli acquisti online sono anche una preoccupazione comune. I truffatori possono creare siti web falsi che sembrano legittimi, offrendo prodotti a prezzi scontati. Tuttavia, una volta che l’utente effettua il pagamento, il prodotto non viene mai consegnato o si rivela essere di scarsa qualità.
Truffe online: le funzioni gratuite che ci proteggono
Durante l’estate dell’anno scorso, il colosso tecnologico Google ha introdotto una nuova funzionalità gratuita volta a proteggere gli utenti dalle insidie della rete: la “Navigazione Sicura con Protezione Avanzata”. Questa innovazione mira a difendere gli utenti dalle truffe di phishing e dai link potenzialmente dannosi, rafforzando così la sicurezza online degli internauti.
Per attivare questa funzione, gli interessati devono seguire pochi semplici passaggi. Se si utilizza il browser Chrome, è sufficiente copiare e incollare un comando specifico nella barra degli indirizzi. Altrimenti, è possibile attivare l’opzione direttamente attraverso un link fornito da Google. Tuttavia, è importante sottolineare che questa misura di sicurezza si applica esclusivamente agli account Google e non ai dispositivi stessi. Pertanto, l’efficacia della protezione è limitata a piattaforme come Gmail e al browser Chrome.

Oltre alla “Navigazione Sicura con Protezione Avanzata”, Google offre anche altre misure di sicurezza gratuite, tra cui l’attivazione della verifica in due passaggi. Questo strumento aggiuntivo è fondamentale per proteggere le informazioni personali e bancarie dagli attacchi informatici e dalle frodi online.
Ma quali sono le altre opzioni gratuite per una navigazione sicura su Internet? Recentemente, NordPass ha rivelato che il 70% delle password analizzate può essere violate in meno di un secondo, mettendo in evidenza l’importanza di utilizzare password robuste e sicure. Inoltre, NordPass ha identificato le password più vulnerabili in Spagna, evidenziando la necessità di adottare misure di sicurezza aggiuntive per proteggere i propri account online.
Google offre anche uno strumento gratuito per verificare se le proprie informazioni sono state compromesse nel dark web. Gli utenti possono accedere a questo servizio tramite l’applicazione Google su dispositivi Android e ricevere consigli su come proteggere i propri dati in caso di violazioni della sicurezza.

Infine, Blacklight è uno strumento gratuito che consente agli utenti di analizzare i siti web per individuare tracker pubblicitari, cookie di terze parti e altre forme di tracciamento online. Nonostante sia disponibile solo in lingua inglese, la traduzione automatica di Google rende facile utilizzarlo senza complicazioni.
In conclusione, con l’aumento delle minacce informatiche, è fondamentale adottare misure di sicurezza efficaci per proteggere la propria privacy e i propri dati online. Grazie alle soluzioni gratuite offerte da Google e altre aziende, è possibile navigare in rete in modo più sicuro e protetto.