Ricette

Sfincione siciliano ricetta e preparazione

La cucina italiana è un mosaico di ricette speciali, che variano di regione in regione. Mettersi all’opera con piatti tipici per stupire gli amici è il desiderio di tutti. Se sei qui, molto probabilmente anche tu ci hai pensato una volta e, nello specifico, vuoi sapere qualcosa di più sullo sfincione siciliano, magari per prepararlo a un amico o a un parente palermitano che viene a farti visita.

Per scoprire la ricetta e le origini di questo piatto, tipico esempio di street food, non ti resta che seguirci nella piccola guida che abbiamo preparato.

Sfincione siciliano

Lo sfincione siciliano sta a Palermo come la pizza sta a Napoli. Leggi il nostro articolo per scoprire la ricetta con tutti i dettagli passo dopo passo.

Lo street food, da qualche anno a questa parte, va molto di moda. Forse non tutti sanno che ha origini molto antiche, profondamente legate alla tradizione culinaria italiana. Il Sud è una vera e propria miniera di spunti in merito, tra i quali è possibile trovare lo sfincione siciliano.

Di cosa si tratta di preciso? Di una focaccia estremamente soffice, che si contraddistingue per la presenza di ingredienti tipici della terra sicula. Parliamo di delizie come il sugo di pomodoro e il caciocavallo.

L’impasto è soffice e a dir poco gustoso. Questa peculiarità è legata in particolare al condimento. Non c’è che dire: quando si parla dello sfincione siciliano, si inquadra una specialità che sta alla città di Palermo esattamente come la pizza sta a Napoli. Ora non resta davvero che approfondire, passo dopo passo, la ricetta originale.

Come si prepara lo Sfincione siciliano?

Vediamo ora come si prepara lo sfincione siciliano. Nella ricetta che trovi qui sotto, c’è una distinzione tra la preparazione dell’impasto e quella del condimento.

Ingredienti per l’impasto

  • Circa 300 grammi di acqua tiepida
  • 5 grammi di malto
  • 500 grammi di farina tipo 00
  • 50 grammi circa di olio extra vergine di oliva
  • 5 grammi di lievito di birra
  • 10 grammi di sale fino

Ingredienti per il condimento

  • 700 grammi di pelati
  • 50 grammi di olio extra vergine di oliva
  • 300 grammi circa di cipolle dorate
  • 50 grammi di acqua
  • 1 etto di caciocavallo siciliano
  • 20 grammi di pangrattato
  • 70 grammi circa di pecorino grattugiato
  • 40/50 grammi di acciughe sott’olio
  • Origano e sale fino q.b.

Con questi ingredienti e questi dosaggi, è possibile realizzare una teglia di circa 40 x 32 centimetri.

Preparazione

La preparazione dello sfincione palermitano parte dall’impasto. Bisogna munirsi di una planetaria dove versare farina opportunamente setacciata, lievito, malto. Bisogna poi azionare la planetaria stessa versando a filo l’acqua tiepida.

L’impasto va lavorato per almeno 10 minuti, facendo attenzione affinché incordi completamente il gancio. Si procede poi versando l’olio a filo e lasciando andare l’impasto fino a quando l’olio non risulta completamente assorbito.

L’impasto, perfettamente incordato, va trasferito su un piano di lavoro leggermente infarinato. Si continua lavorandolo con le mani per formare una sfera. La suddetta, va poi trasferita in una ciotola coperta con una pellicola trasparente.

Il passo successivo consiste nel far lievitare in forno per almeno 3 ore, avendo cura di lasciare accesa la luce.

Preparazione del condimento

Mentre lievita l’impasto, ci si dedica alla preparazione del condimento, iniziando a mondare e a tagliare finemente le cipolle. La cipolla tagliata a rondelle va versata in un tegame assieme a un filo d’olio (max 20 grammi), e stufata a fiamma molto bassa aggiungendo pian piano dell’acqua.

Si procede poi cuocendo per una ventina di minuti e aggiungendo i pelati. Dopo aver aggiunto sale e pepe, si cuoce per ulteriori 30 minuti, mescolando con delicatezza. Una volta che il sugo è pronto, bisogna farlo raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo si può tagliare il caciocavallo a cubetti e tostare il pangrattato in padella con 20 grammi di olio. Si continua cuocendo per pochi minuti mescolando frequentemente.

Si continua prendendo una teglia delle dimensioni già citate e ungendola. Su di essa, bisogna versare l’impasto lievitato. Bisogna fare molta attenzione a distribuirlo bene e si si può aiutare anche con le dita. Una volta completato questo step, si lascia lievitare per ulteriori 30 minuti.

Una volta trascorso questo lasso di tempo, si prende la teglia e si cosparge di pecorino grattugiato, caciocavallo e filetti di alici. Si conclude versando il sugo, aiutandosi con un cucchiaio per distribuirlo.

Prima di cuocere in forno a 200°C per 50 minuti, bisogna cospargere il tutto di origano. Terminata la cottura, non resta che tagliare lo sfincione siciliano in pezzi e servirlo in tavola!

Carlo Alberto Bello

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago