Salute e Benessere

RSA pagata dallo Stato, quando chiedere il rimborso? In questi casi hai diritto ad un indennizzo

Non è detto che le RSA siano un “lusso” per pochi. In certi casi è lo Stato a farsi carico della costosa retta. Ecco le info utili a riguardo.  

L’argomento non è dei più allegri, ma ci riguarda tutti da vicino: alzi la mano chi non ha un parente o un amico anziano e disabile, e dunque bisognoso di cure, assistenza e attenzioni quotidiane. Anche volendo, non sempre la famiglia è in condizione di provvedere da sola a tali esigenze. Ma alle difficoltà organizzative spesso si aggiungono quelle economiche: il ricovero nelle RSA, con quello che costano le rette, non è certo alla portata di tutti.

Spesso la pensione di cui dispone la persona interessata non è sufficiente per pagare la retta. (Step1.it)

Le RSA, o Residenze Socio Assistenziali, sono strutture nelle quali gli anziani sono curati e accuditi da personale esperto e qualificato. Il problema è che spesso la pensione e/o il capitale finanziario di cui dispone la persona interessata non sono sufficienti a pagare la retta. La buona notizia è che a certe condizioni interviene lo Stato: vediamo insieme la casistica completa.

Chi paga le spese dell’RSA, quando e perché

A sollevare il caso è stata una sentenza che ha dato ragione a una famiglia toscana la quale chiedeva il rimborso di anni di rette pagate di tasca propria, riconoscendole un indennizzo pari a ben 70.000 euro da parte dello Stato. La decisione dei giudici poggia su una considerazione di partenza: ricoverare un anziano in una RSA può essere fatto per due motivi, non necessariamente disgiunti: la necessità di cure assistenziali e/o l’esigenza di cure sanitarie. Di qui la “linea” dettata dalle toghe.

Se le prestazioni a prevalenza sanitaria superano quelle assistenziali, la retta dell’RSA è a carico dello Stato. (Step1.it)

In linea generale, si può dire che per le cure sanitarie la retta da versare alla RSA è a carico dello Stato, mentre la quota relativa alle prestazioni assistenziali è a carico del contribuente (ovvero dell’anziano o dei suoi parenti). Se poi le prestazioni a prevalenza sanitaria superano quelle assistenziali, è lo Stato a dover pagare l’RSA. Nel caso in oggetto, il tribunale si è trovato a decidere su un caso in cui i due aspetti non possono essere scissi e procedono di pari passo. Sono tante le patologie per le quali cura e assistenza non sono separabili, a partire dall’Alzheimer. In tali circostanze, la retta è tutta di competenza statale. Buono a sapersi, sperando che non ce ne sa mai bisogno…

Enrico DS

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago