Curiosità

La Patente K può essere fondamentale per un nuovo lavoro: a cosa serve e come si ottiene

Avete mai pensato di prendere la patente K? Può essere fondamentale per un nuovo lavoro. Ecco a cosa serve e come si ottiene.

Se siete alla ricerca di un nuovo lavoro, ma non riuscite proprio a trovare ciò che fa per voi oppure non vi ritenete all’altezza dei requisiti richiesti in fase di annuncio, allora potreste pensare di applicarvi per poter accrescere il curriculum in maniera intelligente. Uno degli aspetti che giocano un ruolo più fondamentale per venire contattati sono le certificazioni.

Ecco cos’è e a cosa serve la Patente K – Step1.it

Queste variano in base alla tipologia di lavoro che si sta cercando. Da quelle più manuali a quelle legate al mondo della tecnologia, passando per la conoscenza delle lingue e via dicendo. Oggi vi parleremo di una in particolare, che in pochi conoscono ma che spesso è indispensabile per determinati lavori. Si tratta della Patente K. Ecco cos’è, a cosa serve e che bisogna fare per poterla ottenere subito. Così potrete godervi il lavoro dei vostri sogni in men che non si dica.

Patente K: ecco cos’è e come si ottiene

Grazie alla Patente K, potreste finalmente trovare il lavoro che avete sempre sognato. Si tratta di un Certificato di Abilitazione Professionale, o CAP, che è indispensabile per poter guidare motoveicoli e autovetture. Non è dunque di una vera e propria licenza di guida, ma di un’abilitazione extra che si ottiene solo dopo aver conseguito il documento di guida classico.

Ecco cosa c’è da sapere sulla Patente K – Step1.it

Come si legge all’interno dell’art. 116 comma 8 del codice della Strada, questo certificato è obbligatorio per poter svolgere il servizio di noleggio con conducente per il trasporto di persone, e del servizio di piazza con autovetture con conducente. Con i guidatori di età non inferiore ai 21 anni che devono ottenere il CAP di tipo KA per i taxi e NCC su due ruote, di tipo KB per le autovetture su quattro ruote.

I CAP vengono rilasciati dall’ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informatici e statici. Sulla base di alcuni requisiti, modalità e programmi di esame che vengono stabiliti nel Codice della Strada. Dunque con questa Patente K aggiuntiva si ha la possibilità di guidare motoveicoli fino a 1,3 tonnellate e autovetture fino a 9 posti. Così da poter diventare un tassista, un autista di veicoli adibiti al servizi odi noleggio con conducente e altri ruoli simili. La sua validità è di 5 anni, dopo i quali è richiesto il rinnovo con la visita medica.

Pasquale Conte

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago