Ricette

I pasticcini siciliani: dolci a cui non poter rinunciare

Oggi andremo alla scoperta dei veri e tradizionali pasticcini siciliani.

La Sicilia, oltre ad essere una terra ricca di storia e paesaggi mozzafiato, è ricordata da chi ci è stato almeno una volta nella vita, non solo per le mille meraviglie che ospita ma anche e soprattutto per il buon cibo.

Non diciamo che i dolci in altre regioni d’Italia non siano buoni, anzi, ma quelli siciliani sono considerati tra i più buoni al mondo: al loro interno troviamo casa, calore e gioia, tutto quello cioè che solo una terra generosa come la Sicilia sa offrire.

Dietro ogni dolce, che si tratti di un dolce povero o di alta pasticceria, c’è sempre una storia da raccontare. C’è sempre un piccolo mondo dietro a ogni morso, ci sono storie che si tramandano di generazione in generazione.

In questo articolo andremo a vedere alcune delle tantissime delizie che la Sicilia offre.

La tradizione culinaria di un paese racconta molto della sua storia: ecco dove potrete leggere delle curiosità sui pasticcini siciliani!

Ci teniamo a precisare che quella che segue non è una classifica in ordine di bontà, ma una lista dei dolci più conosciuti e in grado di rappresentare degnamente la terra da cui hanno avuto origine.

Pasticcini siciliani: ecco quali sono

Ecco quali sono i pasticcini siculi che sprigionano la forza ed il calore della terra di Sicilia, tutti da gustare:

  • Cassata siciliana: è sicuramente il dolce siciliano più famoso al mondo, in quanto considerata da tutti la regina della pasticceria. Elegante e ricca di sapori intensi, è un dolce che può essere usato anche durante le feste come Natale e Pasqua.
  • Cannoli: anche loro sono conosciutissimi in tutto il mondo, sono un’esplosione di bontà. Immancabili dopo un pranzo domenicale sono composti da un tenero cuore di ricotta ricoperti da una cialda croccante però ne esistono in tantissime versioni con cioccolato, frutta secca e pistacchi ecc. In ogni caso il palato ringrazia.
  • Sfincia di San Giuseppe: terza e meravigliosa delizia per il palato, la sfincia di San Giuseppe ha come protagonista la crema di ricotta elemento che in Sicilia è molto utilizzato. La sfincia è il dolce tipico della festa di San Giuseppe, anche se attualmente lo possiamo trovare tutto l’anno. Questo dolce è composto da un impasto fritto e spugnoso ricoperto come già precedentemente detto da una crema di ricotta. La granella candita e la crema di pistacchio, servono ad abbellire questo dolce e renderlo ancora più fantastico;
  • Frutta di Martorana: con questo dolce, lasciamo la ricotta e per abbracciare un altro ingrediente tipico della pasticceria siciliana, le mandorle. In questo caso in particolare parliamo della pasta di mandorle, detta anche pasta reale o Martorana. Con questo delizioso impasto durante la festa dei morti, si creano delle vere e proprie meraviglie a forma di frutta rigorosamente fatte a mano; anche questi dolci, tipici delle festività novembrine sono oramai (a grande richiesta) disponibili tutto l’anno.
  • Granite con brioches: consumata solitamente a colazione, ma anche in altre ore del giorno, è vista come un momento di relax nelle calde giornate estive. La granita al caffè è un cult nella tradizione sicula, ma ad oggi esiste in vari gusti comelimone, pistacchio e mandorla.

Ed eccoci arrivati alla fine della lista di alcune delle tante delizie di questa Regione che almeno una volta nella vita merita di essere visitata, non solo per le gioie per il palato ma anche per godere dei paesaggi fiabeschi che sa offrire.

Carlo Alberto Bello

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago