Curiosità

D’ora in poi dovrai pensarci bene prima di prendere lo smartphone mentre guidi: conseguenze durissime

La riforma voluta dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, prevede sanzioni pesanti per chi viene beccato col telefono al volante.

Era inevitabile che uno degli emendamenti – dei 770 presentati – alla riforma del Codice della strada riguardasse l’utilizzo dello smartphone alla guida. Soprattutto considerando i tantissimi incidenti che si sono verificati in tempi recenti proprio per via della troppa distrazione causata dai cellulari. Il Governo è pronto a un inasprimento delle sanzioni senza precedenti, andando a modificare l’art. 173 della normativa attualmente in vigore.

La riforma del Codice della strada prevede un inasprimento delle sanzioni per gli automobilisti a utilizzare lo smartphone durante la guida – step1.it

Al comma 2 è previsto il divieto per il conducente di fare uso di dispositivi elettronici di qualsiasi tipo – apparecchi radiotelefonici, tablet, computer portatili, smartphone, etc. – che lo costringano a togliere le mani dalla posizione di sicurezza al volante. Stesso discorso vale per le cuffie ‘sonore’, visto che chi è alla guida deve poter far affidamento su un’adeguata capacità uditiva. Alla quale contribuiscono, ovviamente, entrambe le orecchie.

Cambia il Codice della strada: nuove sanzioni per chi guida con lo smartphone

A oggi, il conducente che viene beccato dalle forze dell’ordine a utilizzare lo smartphone mentre è al volante, verrà punito con una sanzione amministrativa che può andare dalle 165 alle 660 euro. La sospensione della patente invece – da uno a tre mesi – si verifica nel momento in cui chi è alla guida compia una seconda violazione. Si parla in questo caso di recidiva. Così viene stabilito nel Codice della strada, all’articolo 173 comma 3-bis ma presto le conseguenze per atti del genere saranno ancora più gravi.

Gli automobilisti dovranno fare molta più attenzione. Il Governo duro sull’uso dello smartphone – step1.it

Sì, perché con la nuova riforma voluta dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, si cercherà di arginare una volta per tutte questi comportamenti. La formula prevede infatti la sospensione già alla prima infrazione e la durata sarà commisurata all’importo totale dei punti posseduti sulla patente di guida. Da calcolare al momento della violazione, ovviamente. Entrando più nel dettaglio, verrà ritirata per una settimana se la cifra sia compresa tra 10 e 20 punti oppure per quindici giorni se questa dovesse essere inferiore a 10.

E non è finita qui. Perché se l’automobilista dovesse essere coinvolto in un incidente stradale di qualsiasi entità, direttamente o indirettamente  – ad esempio mandando fuori strada un’altra macchina -, allora il periodo di sospensione viene raddoppiato. Insomma, d’ora in poi ogni distrazione potrebbe costare parecchio cara.

Leonardo Pasquali

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago