Tecnologia

Contro le pubblicità e le truffe telefoniche Microsoft schiera l’IA: così proteggerà tutti gli utenti

Le truffe sono in agguato ma anche le soluzioni per sventarle: ecco l’interessante idea di Microsoft per combattere le truffe telefoniche. 

Le truffe telefoniche (e non solo) sono un problema, purtroppo, diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un vero e proprio pericolo, perché sono confezionate ad arte per far cadere gli utenti.

truffe telefoniche, come difendersi con Microsoft Step1.it

In genere, lo scopo di chi mette in atto i suddetti inganni, è quello di sottrarre dati sensibili delle persone, per poi accedere ai loro conti e sottrarre denaro. Sono in molti, sfortunatamente, a cadere in trappola e a ritrovarsi il conto svuotato, per questo è sempre bene intervenire e difendersi al meglio, informandosi anche dalle autorità competenti, su quali siano le modalità più frequenti con cui i truffatori ingannano.

Le truffe telefoniche vengono spesso da numeri strani o provenienti dall’estero, e sono chiamate molto insistenti. A volte, se rispondi, sono in grado di portarti via i soldi della chiamata, anche 1,50 euro ogni 10/15 secondi. Una buona idea è non rispondere al telefono, ma Microsoft starebbe mettendo a punto una serie di soluzioni per contrastare questo fenomeno. Vediamo di cosa si tratta, in dettaglio.

Truffe telefoniche, l’idea di Microsoft per contrastare il fenomeno

Microsoft ha preso parte all’evento Mobile World Congress di Barcellona, e lì ha parlato di nuove idee per contrastare le truffe telefoniche.

Truffe telefoniche, il progetto di Microsoft per combatterle Step1.it

Nello specifico, si è parlato dell’Azure Operator Call Protection, che ha a che fare con le chiamate spam, che sono la trappola sopracitata e in cui non è così raro cadere, soprattutto per gli utenti più fragili. Si tratta di un tipo di innovazione tecnologica che consiste nell’usare l’intelligenza artificiale per esaminare in tempo reale i contenuti vocali di una telefonata. L’intelligenza aiuta gli operatori delle aziende di telecomunicazione a tutelare gli utenti da possibili truffe telefoniche.

Il progetto è in via di test da parte di BT Group, e vedremo dunque se e quando sarà utilizzato. Si tratta di un progetto di una certa rilevanza, soprattutto perché c’è vera necessità di bloccare chiamate di questo tipo, che purtroppo sono in aumento.  Da un sondaggio di Hiya a livello globale, sarebbe emerso che un utente medio è tempestato da almeno 14 telefonate spam ogni mese. Su qualche telefono questo accade anche quasi ogni giorno, ed è di certo irritante. È un tool davvero interessante, che potrebbe rimuovere un problema non indifferente.

Anna Di Donato

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago