Domande e risposte

Come trattare la paura delle altezze

La paura delle altezze è un vero e proprio disturbo psicologico, chiamato acrofobia. E’ qualcosa di diverso dalla paura di volare o prendere l’aereo, e allo stesso tempo non ha niente a che fare con le vertigini: l’acrofobia è una sensazione che nasce quando si è lontani dal suolo, o si perde il contatto con esso.

Uno dei massimi esperti di acrofobia in Italia è lo psicologo Giorgio Ioimo, che ha sede a Firenze e a Torino. Sul suo sito web(https://giorgioioimo.com/) egli descrive alla perfezione i sintomi e le cause di questa condizione; in particolare, secondo il dottor Ioimo, l’acrofobia è dovuta ad una percezione spaziale errata, in quanto chi ne soffre tende a sovrastimare le distanze verticali.

In letteratura ci sono ormai numerosi riferimenti all’acrofobia, e il disturbo può essere trattato senza farmaci, rivolgendosi ad uno psicologo. Ma come funziona la cura?

Trattamento dell’acrofobia

Il trattamento principale per l’acrofobia ha a che fare con l’esposizione alla paura. Come esempio iniziale, si può pensare di salire le scale piano piano, affidandosi ad un terapeuta esperto che via via incrementerà il distacco con il suolo, proponendo al paziente esercizi sempre più difficili.

Durante questo processo, che può durare anche svariati mesi, lo psicologo deve puntare anche su tecniche di rilassamento, controllo della respirazione e visualizzazione mentale, in modo che sia possibile per il paziente imparare a controllare gli attacchi di panico.

Molto interessante anche la terapia cognitivo-comportamentale, nota con il suo acronimo inglese CBT (Cognitive-Behavioural Therapy, che secondo il National Health Service inglese è la terapia più usata per trattare ansia e depressione), che funziona riconoscendo pensieri negativi legati alla paura dell’altezza, e sostituendoli con quelli positivi, allo scopo di modificare gli atteggiamenti di paura.

Quando le tecniche psicologiche appena descritte non funzionano, nei casi più gravi, è possibile che il trattamento dell’acrofobia venga gestito con i farmaci, tra cui ansiolitici ed antidepressivi. E’ importante rimarcare il fatto che in questo caso lo psicologo non può prescriverli, e pertanto interverrà lo psichiatra.

I sintomi dell’acrofobia

Abbiamo parlato di curare l’acrofobia, ma quand’è che effettivamente questo disturbo esiste, e non è un “semplice” fastidio? In realtà occorre valutare la situazione caso per caso, poichè la percezione del rischio varia da persona a persona. Tuttavia, tra i sintomi più comuni della paura delle altezze possiamo includere:

    • Paura di arrampicarsi o rimanere ad una certa altezza

Ansia pensando alle grandi altezze.

Sudorazione, tremore, svenimenti, nausea o vomito quando ci si trova sollevati dal suolo.

Difficoltà nella respirazione e battito cardiaco accelerato quando ci si trova sollevati dal suolo.

In questo caso, per capire bene la questione ed avere una diagnosi esatta, sarà fondamentale prendere un appuntamento dallo psicologo.

Come gestire l’acrofobia

Quando il disturbo è stato diagnosticato, oppure in attesa della visita dallo psicologo, è possibile che dobbiate affrontare per qualche motivo la paura delle altezze. Ecco quindi alcuni consigli per cercare di gestire al meglio il problema prima delle sessioni di terapia.

Per prima cosa occorre entrare in un’ottica mentale tale per cui l’affrontare il problema aiuta a risolverlo. Evitare le altezze significa che il problema rimarrà immutato, anzi non potrà altro che peggiorare. Affrontando le paure, esse si ridimensionano. Detto questo, occorre procedere piano piano, per piccoli obiettivi, un passo alla volta. Questa è proprio la tecnica messa in campo da un buon numero di psicologi, che ovviamente dovrete visitare se pensate di non riuscire a risolvere il problema da soli. L’acrofobia potrebbe rivelarsi un vero e proprio trauma, di cui abbiamo già scritto una guida su come affrontarlo.

In alternativa, per sconfiggere la paura delle altezze, potete pensare anche a prendere parte a dei corsi di arrampicata, in cui grazie all’aiuto del personale esperto, potrete trascorrere una giornata all’aria aperta con la sicurezza totale che niente potrà succedere, per focalizzarvi al 100% sulla vostra paura e lavorare su voi stessi per trovare una soluzione al problema.

Carlo Alberto Bello

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago