Casa

5 consigli per ristrutturare casa e risparmiare in bolletta

Le soluzioni per risparmiare in bolletta sono davvero numerose: da quelle più semplici ed immediate, come la scelta di un’offerta luce e gas vantaggiosa, ad altre più complesse che richiedono lavori ed interventi tecnici.

Quindi, se hai in programma di ristrutturare la tua abitazione, cogli l’occasione e segui questi semplici consigli per risparmiare in bolletta!

Risparmiare in bolletta: come fare?

Con l’aumento del costo di luce e gas, è aumentata anche l’importanza di risparmiare in bolletta. Le spese sono quasi raddoppiate e ottimizzare i consumi è diventata una priorità per tutti.

Sono molteplici i consigli e i trucchetti da seguire per ridurre le spese relative alla fornitura di gas e di energia elettrica. Tra i più comuni possiamo indicare la scelta di un’offerta bioraria – ovvero, un’offerta il cui prezzo della materia prima luce (o gas) varia a seconda della fascia oraria in cui viene consumata.

In alternativa, troviamo anche le offerte attive sul territorio. Per esempio, a coloro che vogliono risparmiare in bolletta a Bologna, basterà cercare sul web se sono presenti promo o condizioni contrattuali convenienti che i fornitori locali dedicano esclusivamente ai residenti della zona.

Tuttavia, esistono soluzioni che assicurano un risparmio più consistente e duraturo nel tempo, ma che prevedono interventi tecnici o investimenti. Più in particolare, sono diversi i metodi per risparmiare in bolletta legati alla ristrutturazione della casa, quali:

  • installare un cappotto termico, migliorando così l’isolamento termico dell’edificio
  • sostituire l’impianto di riscaldamento tradizionale con uno più efficiente
  • installare dei pannelli solari per la produzione autonoma di energia
  • sostituire gli infissi originali dell’abitazione
  • apportare modifiche alla struttura dell’edificio.

Vediamoli uno a uno.

Installare un cappotto termico

Il cappotto termico è un sistema di isolamento della struttura dell’edificio, che garantendo un’ottima coibentazione dei locali consente di ridurre le spese per il riscaldamento.

Difatti, i pannelli isolanti che vengono installati assicurano l’isolamento dell’edificio dal freddo (e dal caldo) ed eliminano i cosiddetti ponti termici, che causano la dispersione del calore. In poche parole, isolando l’edificio dall’esterno, si ottimizzano le prestazioni dell’impianto di riscaldamento che avrà bisogno di meno gas per generare calore. Meno materia prima consumata si traduce in meno spese per la fornitura.

Optare per un impianto di riscaldamento a maggiore efficienza energetica

Un’alternativa per risparmiare in bolletta è quella di optare per un impianto di riscaldamento con pompa di calore. Quest’ultima è una tecnologia innovativa che crea calore sfruttando l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili esterne (quali l’aria oppure il sottosuolo).

Le più comuni, ovvero le pompe aria-acqua, sono caratterizzate da un’altissima efficienza energetica, tanto da garantire un risparmio in bolletta fino al 60%, e soprattutto sono amiche dell’ambiente.

Sfruttare i pannelli solari

Sempre più diffusi, i pannelli solari sono un’altra valida soluzione per ridurre il totale della bolletta. La loro modalità di funzionamento è già nota a tutti, eppure non molti sanno che un impianto fotovoltaico consente addirittura di azzerare le spese. Come? Grazie ad un sistema di accumulo.

Durante il giorno, l’energia prodotta dai pannelli viene immessa direttamente nell’impianto elettrico dell’abitazione; tuttavia, con un sistema di accumulo, l’energia elettrica prodotta in eccesso può essere conservata e utilizzata, per esempio, durante la notte.

Questo, consente di ridurre notevolmente i prelievi di energia dalla rete locale, riducendo di conseguenza le spese.

Cambiare gli infissi

Oltre alla semplice manutenzione, anche la sostituzione degli infissi contribuisce a risparmiare in bolletta, addirittura fino al 30%. Difatti, degli infissi vecchi oppure trascurati non garantiscono l’isolamento termico dell’abitazione come dovrebbero. Al contrario, favoriscono le dispersioni di calore e dunque comportano inutili sprechi energetici. 

Modificare la struttura dell’edificio

Come ultimo, anche apportare delle modifiche alla struttura dell’edificio consente di risparmiare in bolletta. Per esempio, ridurre l’altezza del soffitto costruendo un controsoffitto oppure creare un vano per aumentare la luce naturale nei locali sono solo due interventi ideali per risparmiare rispettivamente su gas e luce.

Per conoscere le detrazioni fiscali  di cui puoi beneficiare effettuando alcuni di questi lavori durante la ristrutturazione, clicca qui.

Carlo Alberto Bello

Recent Posts

Gemma Galgani, dove vive la dama del trono over: casa da sogno nel cuore di Torino

Gemma Galgani vive in una casa bellissima che ha conquistato tutti i fan. Lei stessa…

3 mesi ago

Amici, lite furiosa tra Anna Pettinelli e Rudy Zerbi: cosa è successo

C'è stato un nuovo colpo di scena nello studio di Amici, che ha riguardato stavolta…

3 mesi ago

Perchè Bonolis e Bruganelli si sono lasciati: la verità dietro l’addio

Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli hanno vissuto un'intensa storia d'amore, che è però volta al…

3 mesi ago

Uomini e Donne, quanto guadagno i tronisti: le cifre

I guadagni dei tronisti di Uomini e Donne: cosa c’è dietro il successo del programma?…

3 mesi ago

Dove vive Paolo Bonolis, la casa da sogno accanto all’ex Bruganelli

Il celebre conduttore televisivo Paolo Bonolis, volto amato del panorama italiano, ha recentemente svelato un…

3 mesi ago

Re Carlo, cosa sta succedendo con la nuora Meghan: colpo di scena

Re Carlo spera nel successo della nuova serie di Meghan Markle: un cambio di rotta…

3 mesi ago